La nostra storia
L'Associazione
L’Associazione culturale e musicale “Ars Camunnorum” nasce a Piancogno nel 2013 con l’obiettivo di promuovere idee artistiche e collaborare con le realtà locali. La sede si trova a Cogno, in Via Roma n. 5.
Tra le numerose iniziative realizzate, spiccano:
“E... state in anfiteatro”, rassegna artistica che ha animato tre estati consecutive con serate dedicate a musica, teatro, danza, letteratura, poesia, pittura e molte altre forme espressive. Il ricavato è stato devoluto a favore di realtà associative locali;
Collaborazioni attive con l’Istituto Comprensivo di Esine, attraverso progetti culturali e didattici condivisi;
Grest 2021, con attività ludiche presso l’oratorio di Piamborno;
“È Annunciata una lieta serata”, evento svoltosi il 7 ottobre 2023, frutto della collaborazione con l’Amministrazione
comunale di Piancogno e i frati del convento dell’Annunciata;
Pannelli fotografici tematici, realizzati ed esposti in occasione della "Fiera dei Fiori" di Piamborno;
“Alla riscoperta della Öl (Ogliolo)”, evento culturale organizzato con l’associazione Raccontando Pian di Borno e con il patrocinio del Comune di Piancogno;
“Concerto di Pasqua”, appuntamento musicale annuale giunto alla quarta edizione nel 2025. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Parrocchia S. Famiglia e S. Vittore di Piamborno e con il supporto del Comune di Piancogno, della Comunità Montana di Valle Camonica e di Valle Camonica Servizi;
“Tacabanda”, concorso di canzone dialettale patrocinato dal Comune di Piancogno e dal Distretto Culturale della Comunità Montana di Valle Camonica. La terza edizione è attesa per il 2026;
“La Guerra del Grigna”, evento del 21 maggio 2024, realizzato con lo storico Andrea Cominini, durante il quale sono stati presentati video e immagini inedite sulla Resistenza in Valgrigna, raccolti dallo studioso;
“Natalissima”, tradizionale appuntamento natalizio, organizzato con la Parrocchia di Piamborno e con il patrocinio di Valle Camonica Servizi;
Corsi di chitarra, con lezioni settimanali tenute presso la sede dell’associazione;
Partecipazione alle edizioni 2024 e 2025 della "Fiera dei Fiori" di Piancogno, con proposte culturali e artistiche;
Presentazioni editoriali nel 2025, tra cui “O.S.M.A.N.D. – Una scomoda verità” di Omar Maranta, in collaborazione con l’A.N.D.O.S., e “L’Elisario” della dott.ssa Elisa Tosana.
“Cinema sotto le stelle”, rassegna cinematografica all’aperto, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Piancogno, che ha offerto alla comunità serate di visione condivisa in spazi pubblici.